L’AIS Seguimi fonda la sua presenza in Africa (Burundi, Repubblica Democratica del Congo e Camerun) sul protagonismo attivo e responsabile delle persone del luogo. Le attività sono generalmente condotte da operatori ed esperti di origine locale – spesso sono membri del Gruppo Seguimi adeguatamente formati, anche in Italia. La scelta operativa principale è di favorire l’autosviluppo locale, valorizzando a pieno le risorse del luogo e promuovendo l’organizzazione di partner locali.
L’AIS Seguimi è impegnata attraverso due modalità principali:
1. Sostegno a Distanza (SaD)
Attraverso il SaD non si propone di adottare a distanza un singolo bambino o una famiglia, ma di sostenere, per un periodo lungo, progetti e servizi essenziali per le popolazioni più povere, come:
- l’istruzione scolastica per bambini e i ragazzi
- centri di sanità e nutrizionali
- centri di formazione per lo sviluppo rurale
- aiuto e assistenza agli orfani
Per approfondimenti: Sostegno a Distanza (SaD)
2. Progetti di Sviluppo
Questi progetti si svolgono in Africa, precisamente in Burundi, Repubblica Democratica del Congo e Camerun, a sostegno dei bambini, mamme e persone che ne hanno più bisogno. Alcuni di questi sono co-finanziati da enti pubblici e hanno lo scopo di favorire l’autosviluppo sociale ed economico delle comunità locali attraverso l’avvio di attività formative o produttive, come: progetti di sviluppo agricolo e artigianale, centri di istruzione e formazione professionale, programmi di micro-credito. In Burundi, il partner locale è l’ong denominata “ONKIDI – Organisation Nkurikira pour Initiatives de Développement Intégral”; «Nkurikira» vuol dire «seguimi» in lingua locale. ONKIDI è stata costituita nel febbraio del 2001 ed è stata riconosciuta dal Ministero degli Interni burundese nell’aprile dello stesso anno. Mentre in Repubblica Democratica del Congo il partner locale è l’ong “Progetto di Formazione e di Sviluppo UNDONDE”, in sigla francese P.F.D.U., dove Undonde significa Seguimi in lingua locale. E in Camerun il nostro partner locale è “Seguimi Cammino di Speranza”, costituito ufficialmente nel 2022, ma già attivo dagli anni ’90. Questi partners locali sono stati fondati alla fine degli anni novanta dalle Comunità Seguimi in Congo, Burundi e Camerun per promuovere lo sviluppo locale in modo sostenibile, valorizzando a pieno le risorse e le persone del luogo.
PROGETTI IN CORSO
- Burundi
Sostegno a Distanza dell’Infanzia Vulnerabile (Progetto ADOEV)- Bujumbura/Gitega |
- Repubblica Democratica del Congo (provincia di Kananga)
![]() |
|
![]() |
“Centro Agro-zootecnico” di Bena Mande |
- Camerun (pagina in costruzione)
|
Nuova Casa San Kisito |
PROGETTI TERMINATI
- Repubblica Democratica del Congo (provincia di Kananga)
“In gamba ragazzi! Emancipazione e autonomia per i minori svantaggiati nella RDC” |