UNA LUCE SUL FUTURO DEI BAMBINI
Risultati finali del progetto.
a cura di Dino Sbreglia, sociologo, direttore generale dell’AIS Seguimi ETS e responsabile del progetto
Il progetto è stato attuato dall’Associazione Iniziative Sociali Seguimi AIS-SEGUIMI ETS, in qualità di soggetto responsabile capofila, unitamente ai seguenti partner, ai quali vanno i più sentiti ringraziamenti per l’eccellente lavoro di rete e di integrazione: Comune di Napoli e Municipalità 4 di Poggioreale, Istituto Comprensivo 76° “Mastriani-Bonghi” di Poggioreale, l’associazione “Ars Diapason” e l’associazione “La Principessa Azzurra”.
Finalità dell’intervento era il contrasto alla povertà educativa nel Quartiere di Poggioreale, Napoli.
Ha avuto una durata di 24 mesi, dal 16/05/2023 al 16/05/2025.
Il progetto ha raggiunto completamente gli obiettivi quantitativi e qualitativi prefissati in fase di progettazione. Gli obiettivi quantitativi includevano il numero di minori seguiti, le ore di attività a loro destinate, e la completezza dei laboratori e delle attività. Gli obiettivi qualitativi miravano alla realizzazione delle attività secondo le specifiche, al gradimento dei percorsi educativi da parte di bambini e famiglie, al riscontro positivo degli operatori pubblici e degli Istituti Scolastici, e alla creazione di una Comunità Educante attiva nel territorio di Poggioreale.
Sono stati seguiti complessivamente 475 minori tra i 5 e 10 anni, di cui 245 femmine e 230 maschi.
Sono stati coinvolti 52 operatori di progetto tra docenti della scuola, tutor, esperti, operatori sportivi, sociologi, psicologi, mediatrici linguistiche e culturali, oltre allo staff di direzione, segreteria, monitoraggio e comunicazione del soggetto capofila.
Attività Realizzate e Risultati
Il progetto si è articolato in diverse fasi e laboratori:
1. Accompagnamento Familiare
-
Obiettivi: Realizzare percorsi di accompagnamento alle famiglie, con supporto educativo, psicologico, gestione delle emozioni, mediazione linguistica e culturale, e potenziamento delle capacità relazionali tramite tematiche ambientali.
-
Attività: Sono stati realizzati 40 percorsi per un totale di 1462 ore. Questo ha incluso 992,5 ore di supporto educativo per 104 bambini in condizioni di svantaggio e disagio, suddivisi in gruppi omogenei per età e difficoltà. Sono state dedicate 343 ore alla mediazione linguistica per bambini stranieri (cinesi e di etnia Rom), contribuendo alla loro integrazione e alla lotta contro l’abbandono e la dispersione scolastica. Il laboratorio di “Gestione delle emozioni” ha coinvolto 73 bambini per 64 ore, lavorando su riflessioni emotive, role-playing e dinamiche di gruppo per migliorare l’integrazione familiare e sociale. È stato fornito supporto psicologico ai bambini e ai docenti (32,5 ore) e un percorso su tematiche ambientali (30 ore) culminato in un convegno al Maschio Angioino.

2. Attività di Promozione, Comunicazione e Divulgazione dei Risultati
- Obiettivi: Promuovere il progetto in tutte le sue fasi, monitorare costantemente l’andamento delle attività, promuovere la coesione territoriale e coinvolgere le famiglie e i bambini, rendendoli protagonisti.
- Attività: Sono stati realizzati incontri con gli Istituti Scolastici (ICS Mastriani e ICS Bonghi) e le famiglie, oltre a coordinare attività con le Parrocchie per creare una “Comunità educante” nel Quartiere Poggioreale. Tra gli eventi più significativi: incontri presso la biblioteca “Andreoli” con i bambini dei plessi IV Giornate ed Ascarelli (15 e 17 maggio 2024); un convegno alla Sala dei Baroni del Maschio Angioino dal titolo “Noi bambini, l’ambiente…. a voi il titolo” (27 novembre 2024), dove i bambini hanno intervistato rappresentanti di istituzioni e ordini professionali; e una conferenza stampa a Palazzo San Giacomo con troupe professionale per un video reportage finale (14 maggio 2025)
2. Attività di Promozione, Comunicazione e Divulgazione dei Risultati
- Obiettivi: Promuovere il progetto in tutte le sue fasi, monitorare costantemente l’andamento delle attività, promuovere la coesione territoriale e coinvolgere le famiglie e i bambini, rendendoli protagonisti.
- Attività: Sono stati realizzati incontri con gli Istituti Scolastici (ICS Mastriani e ICS Bonghi) e le famiglie, oltre a coordinare attività con le Parrocchie per creare una “Comunità educante” nel Quartiere Poggioreale. Tra gli eventi più significativi: incontri presso la biblioteca “Andreoli” con i bambini dei plessi IV Giornate ed Ascarelli (15 e 17 maggio 2024); un convegno alla Sala dei Baroni del Maschio Angioino dal titolo “Noi bambini, l’ambiente…. a voi il titolo” (27 novembre 2024), dove i bambini hanno intervistato rappresentanti di istituzioni e ordini professionali; e una conferenza stampa a Palazzo San Giacomo con troupe professionale per un video reportage finale (14 maggio 2025)

3. Il Digitale – La Rete – Opportunità e Pericoli
-
Obiettivi: Fornire ai minori coinvolti competenze cognitive in ambito STEM attraverso laboratori sul digitale, esplorando opportunità e pericoli della rete.
-
Attività: Sono stati realizzati 8 laboratori per un totale di 128 ore. I temi affrontati hanno incluso la consapevolezza dei rischi della rete (virus, hacker, fonti affidabili), l’alfabetizzazione digitale (uso sicuro delle tecnologie), la convivenza sociale (netiquette e buon comportamento online), l’educazione ai valori del vivere insieme, e l’uso consapevole dei social media. Il progetto ha anche incluso attività di Storytelling (lettura e analisi di favole, creazione di storie di fantasia) e Robotica (spiegazioni teoriche su robot e droni, costruzione di modelli, attività di robotica creativa).
4. Il Funzionamento di una Biblioteca
-
Obiettivi: Acquisizione di competenze cognitive in ambito umanistico per i minori coinvolti.
-
Attività: Due percorsi educativi per un totale di 101,5 ore. È stato allestito uno spazio biblioteca nel plesso Quattro Giornate della scuola Bonghi, a misura di bambino. Le attività hanno promosso il lavoro di gruppo, l’educazione al dialogo, l’espressione della creatività e la sperimentazione. Il laboratorio ha insegnato i concetti di catalogazione e classificazione dei libri e ha proposto la consultazione guidata di testi. Si è lavorato sul miglioramento della capacità di ascolto e attenzione attraverso la lettura e l’invenzione di fiabe, con rappresentazioni grafiche finali. Il percorso si è concluso con incontri presso la storica Biblioteca “Andreoli” nel Rione Luzzatti.
4. Il Funzionamento di una Biblioteca
-
Obiettivi: Acquisizione di competenze cognitive in ambito umanistico per i minori coinvolti.
-
Attività: Due percorsi educativi per un totale di 101,5 ore. È stato allestito uno spazio biblioteca nel plesso Quattro Giornate della scuola Bonghi, a misura di bambino. Le attività hanno promosso il lavoro di gruppo, l’educazione al dialogo, l’espressione della creatività e la sperimentazione. Il laboratorio ha insegnato i concetti di catalogazione e classificazione dei libri e ha proposto la consultazione guidata di testi. Si è lavorato sul miglioramento della capacità di ascolto e attenzione attraverso la lettura e l’invenzione di fiabe, con rappresentazioni grafiche finali. Il percorso si è concluso con incontri presso la storica Biblioteca “Andreoli” nel Rione Luzzatti.
5. La Parità di Genere
-
Obiettivi: Contribuire alla riduzione dell’abbandono scolastico, sensibilizzando i bambini sui temi delle differenze di genere, della violenza, dei diritti delle donne e dei minori, delle leggi di tutela e degli stereotipi.
-
Attività: Sono stati realizzati 10 percorsi per un totale di 120 ore. Il laboratorio, svolto in orario curricolare, ha mirato alla sensibilizzazione preventiva, culturale ed educativa sul tema delle differenze di genere, rivolgendosi agli alunni della scuola Primaria. Le attività hanno incluso discussioni sulla conoscenza individuale e di gruppo, l’elaborazione di una rappresentazione di sé, la consapevolezza dei propri desideri legati alle appartenenze di genere. Si è parlato di storie di donne che hanno lasciato il segno nella storia, con letture e rappresentazioni grafiche. Le metodologie didattiche attive (disegno, giochi di cooperazione, lettura, role playing) hanno favorito un apprendimento esperienziale.


6. Laboratorio di Scrittura Creativa
-
Obiettivi: Stimolare l’immaginazione dei bambini e l’espressione della loro creatività e dei loro vissuti emotivi, creando momenti di condivisione e confronto tra pari.
-
Attività: Sono stati realizzati 8 percorsi di 24 ore ciascuno, per un totale di 192 ore. Il laboratorio, svolto in orario curricolare, ha utilizzato il gioco con le parole, attività alla scoperta delle emozioni e la disposizione in “circle time” per migliorare le capacità riflessive, espressive e di condivisione. Gli alunni si sono sentiti liberi di collaborare e aiutarsi reciprocamente, immedesimandosi in personaggi fantastici.
6. Laboratorio di Scrittura Creativa
-
Obiettivi: Stimolare l’immaginazione dei bambini e l’espressione della loro creatività e dei loro vissuti emotivi, creando momenti di condivisione e confronto tra pari.
-
Attività: Sono stati realizzati 8 percorsi di 24 ore ciascuno, per un totale di 192 ore. Il laboratorio, svolto in orario curricolare, ha utilizzato il gioco con le parole, attività alla scoperta delle emozioni e la disposizione in “circle time” per migliorare le capacità riflessive, espressive e di condivisione. Gli alunni si sono sentiti liberi di collaborare e aiutarsi reciprocamente, immedesimandosi in personaggi fantastici.

7. Laboratorio di Teatro con i Sottotitoli
-
Obiettivi: Acquisizione di competenze cognitive e relazionali da parte dei bambini attraverso la strutturazione di una pièce teatrale.
-
Attività: Sono stati realizzati due percorsi teatrali di 50 ore ciascuno, per un totale di 100 ore. Il laboratorio ha rappresentato un percorso educativo e formativo volto allo sviluppo delle capacità espressive, relazionali e creative, svolto in un clima di collaborazione tra docenti, tutor e alunni. Il progetto è stato suddiviso in sezioni dedicate al teatro e alla musica, con un’alternanza regolare che ha permesso agli studenti di partecipare a entrambe le attività. Le lezioni hanno alternato esposizioni teoriche a esercitazioni pratiche, giochi di gruppo, improvvisazioni e costruzioni collettive, promuovendo un apprendimento esperienziale. Al termine delle attività è stata messa in scena una pièce teatrale intitolata “Il treno dei desideri”.

8. Percorsi di avviamento allo sport
- Obiettivi: Il laboratorio ha avuto come principale obiettivo quello di far conoscere ai minori gli sport con dimostrazioni pratiche, avvicinandoli alle Associazioni Dilettantistiche che operano sul territorio cercando di creare condizioni durature per la pratica sportiva nella loro vita. Il risultato ottenuto è stato l’acquisizione delle competenze cognitive e fisiche da parte dei bambini destinatari delle attività.
- Attività: Il numero di minori destinatari coinvolti è stato di nr 155 unità. Tali destinatari hanno migliorato le loro abilità fisiche e motorie. Le ore totali svolte sono state 248, gli operatori interessati e le ore svolte sono le seguenti. Le attività hanno riguardato l’avviamento alla pratica motoria e le nozioni sullo sport. In particolare, il primo percorso avviato il 4/6/23 e concluso il 10/6/23 ha riguardato esercitazioni pratiche svolte sul campo Albricci. I percorsi successivi sono stati svolti presso la Scuola Mastriani, nei locali adibiti a palestra sportiva e presso tutti i plessi dell’infanzia per l’avvio alle attività motorie con un approccio olistico e un’azione di rete che ha unito famiglie, scuole, associazioni territoriali, istituzioni e la comunità locale, il progetto ha dimostrato un impegno fondamentale nel migliorare le condizioni educative e sociali dei minori nel Quartiere di Poggioreale.